Terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka, in Russia. Le onde dello tsunami alle Hawaii: “Pericolo per ore”. Trump: “State al sicuro”

Un violento terremoto di magnitudo 8.7 al largo della Kamchatka, nell'estremo oriente russo, ha innescato un allarme tsunami con minaccia di onde fino a tre metri che potrebbero raggiungere le coste della Russia, del Giappone e delle Hawaii, così come l'isola statunitense di Guam, già nelle prossime ore.
L'allarme è stato lanciato dall'US Pacific Tsunami Warning Center che ha sede a Honolulu, dopo la violenta scossa con epicentro a circa 136 chilometri a est di Petropavlovsk, nella penisola di Kamchatka, a una profondità di 19 chilometri.
La magnitudo del sisma è stata inizialmente segnalata a 8.0 e successivamente rivista a 8.7. Nel 1952 l'abitato di Severo-Kurilsk, nella regione russa di Sachalin, fu distrutto da un maremoto innescato da un terremoto di magnitudo 9.
La Colomba ordina l’evacuazione delle zone vicino al Pacifico
Le autorità colombiane hanno ordinato di evacuare le zone che si trovano lungo il Pacifico per il rischio tsunami dopo il sisma di magnitudo 8.8 al largo della costa russa. "Si raccomanda di evacuare preventivamente le spiagge e le zone di bassa marea sulle coste di Narino e Chocó. Dirigetevi verso zone più elevate e lontano dalla costa", hanno scritto le autorità colombiane su 'X'.
Giappone, allerta evacuazione per quasi 2 milioni di persone
Oltre 1,9 milioni di persone sono state sottoposte ad allerta evacuazione in Giappone a causa dello tsunami conseguente al sisma di magnitudo 8.8 che è stato registrato a circa 136 chilometri a sudest della penisola di Kamchatka, nel mare di Bering. Secondo l'Agenzia nazionale del Giappone per la gestione degli incendi e dei disastri, gli avvisi di evacuazione riguardano 207 città e paesi in 21 prefetture. Finora non si sono registrati morti o danni gravi.
Russia, diversi feriti a Kamchatka per il terremoto
Diverse persone sono rimaste ferite in Kamchatka a causa del forte terremoto registrato nelle scorse ore. Lo hanno confermato le autorità locali. Il ministro della Salute della regione, Oleg Melnikov, non ha però fornito un bilancio preciso. Il governatore Vladimir Solodov ha pubblicato su Telegram un video di una visita in un asilo parzialmente distrutto dal sisma, ha assicurato che nessuno è rimasto ferito a causa del crollo della facciata della struttura, che era chiusa per lavori di ristrutturazione e che avrebbe dovuto riaprire venerdì. In un altro video che circola sui social si vede un team di medici di una clinica oncologica della Kamchatka in sala operatoria durante il terremoto. Le autorità hanno dichiarato che i medici riceveranno delle onorificenze.

Tsunami alle Hawaii, per il governatore “fino ad ora tutto bene”
"Finora non abbiamo visto alcuna onda di rilievo, il che è un grande sollievo per noi": lo ha detto in conferenza stampa il governatore delle Hawaii, Josh Green, commentando lo tsunami che si è abbattuto sulle coste delle isole in seguito al terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka. Finora non sono stati segnalati danni, ha aggiunto: "Prevediamo che ci vorranno almeno due o tre ore prima di poter dire “tutto libero”. Per ora, però, tutto bene".
Russia: “Nessuna vittima o danni gravi per lo tsunami”
Nessun morto, ferito o danni gravi sono stati registrati nel distretto di Severo-Kurilsky District, nella regione russa di Sakhalin, colpito oggi da uno tsunami in seguito ad un terremoto di magnitudo 8,8. Lo ha detto il governatore, Valery Limarenko, alla televisione Rossiya-24. L'ultima ondata dello tsunami ha parzialmente inondato il porto e un'azienda ittica, ha precisato il governatore, citato dalla Tass. "I residenti si sono rifugiati rapidamente sulle alture e nessuno è rimato ferito", ha detto ancora Limarenko.
Terminata l’allerta tsunami in Kamchatka
La minaccia di uno tsunami causato dal terremoto in Kamchatka è passata, la baia di Avacha ha salvato Petropavlovsk-Kamchatsky smorzando l'onda, ha dichiarato a RIA Novosti Petr Shebalin, direttore dell'Istituto di teoria della previsione dei terremoti e geofisica matematica dell'Accademia russa delle scienze
Le Hawaii dichiarano lo stato di emergenza per lo tsunami
Il governatore delle Hawaii Josh Green ha dichiarato lo stato d'emergenza alle Hawaii, a causa dello tsunami, causato dal terremoto di magnitudo 8,8 nella costa orientale della Russia, che ha iniziato a colpire l'arcipelago nel Pacifico. Secondo i dati del misuratore di livello dell'acqua a Nawiliwili, sulla costa di Kauai, le prime ondate hanno iniziato ad arrivare alle Hawaii intorno alle 19,24 ora locale, superando di 30 centimetri la marea prevista. I meteorologi hanno affermato che le onde colpiranno le isole per diverse ore. Le previsioni iniziali prevedevano un'ondata di almeno un metro al di sopra del livello delle onde normali.
Onde fino a 5 metri nel distretto russo di Severo-Kurilsk colpito da tsunami
Onde alte fino a cinque metri sono state registrate oggi sulla costa del distretto russo di Severo-Kurilsk, sulla punta meridionale della penisola di Kamchatka, in seguito allo tsunami di magnitudo 8.8 che ha colpito la penisola: lo riportano i media internazionali.

Le onde dello tsunami hanno raggiunto le Hawaii
Il Centro di allerta tsunami del Pacifico riporta che le onde provocate dal terremoto hanno raggiunto le isole delle Hawaii. Le onde dello tsunami "ora impattano sulle Hawaii", afferma il Centro in un aggiornamento, come riporta la Bbc. "È necessario agire con urgenza per proteggere vite umane e proprietà", aggiunge il Centro, avvertendo che il pericolo potrebbe persistere per ore.
Hawaii, chiusi i porti commerciali. Cancellati tutti i voli da e per Maui.
Hawaii, chiusi tutti i porti commerciali. Cancellati tutti i voli da e per Maui.

Media, l'Alaska colpita dalle prime onde dello tsunami
Le prime onde dello tsunami provocato dal terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka hanno colpito l'Alaska, mentre le Hawaii saranno colpite a breve, riporta la Cnn. Il resto degli Stati Uniti occidentali si sta preparando all'impatto con le onde previste nelle prossime ore. Lo Stato delle Hawaii, parti delle Isole Aleutine dell'Alaska e una parte della California settentrionale sono attualmente sotto la massima allerta tsunami, mentre nel resto della costa occidentale degli Stati Uniti è in vigore un avviso di tsunami.
La Cina emette allarme tsunami per la costa orientale
La Cina ha emesso un allarme tsunami per diverse zone della sua costa orientale, dopo il terremoto di magnitudo 8,8 verificatosi nel Pacifico vicino alla penisola russa della Kamchatka. "Sulla base degli ultimi risultati dell'allerta e delle analisi, il Centro di prevenzione degli tsunami del Ministero delle risorse naturali ha stabilito che il terremoto ha provocato uno tsunami che dovrebbe causare danni in alcune zone costiere della Cina", ha indicato il Centro di prevenzione in un comunicato.
Tsunami con onde fino a 1.3 metri in Giappone
Dopo una prima serie di onde più piccole fra i 30 e i 60 centimetri, in Giappone registrata un'onda di tsunami alta 1,3 metri, lo riferisce al tv nipponica NHK.
Trump: “Allarme tsunami su costa Pacifico, state al sicuro”
"A causa di un forte terremoto verificatosi nell'Oceano Pacifico, è stato emesso un allarme tsunami per gli abitanti delle Hawaii. Ãê in corso un'allerta tsunami per l'Alaska e la costa pacifica degli Stati Uniti. Anche il Giappone è nella zona interessata. Per le ultime informazioni, visitare il sito tsunami.gov/. Siate forti e state al sicuro!". Lo scrive su X il presidente degli Usa, Donald Trump.
Allarme anche alle Galapagos: “Via dalle spiagge”
Come misura precauzionale è stata disposta l'evacuazione delle persone dalle spiagge, dai moli e da altre aree considerate a rischio sulle isole Galapagos dopo il sisma di magnitudo 8.8 al largo della costa orientale russa. "Un'allerta tsunami è stata diramata per la regione insulare, che comporta la sospensione immediata delle attività marittime, l'evacuazione, a scopo precauzionale, di spiagge, moli e aree basse", si legge in una nota del segretario per la gestione dei rischi dell'Ecuador.
Dichiarato stato emergenza in isole Curii in Russia
Lo stato di emergenza è stato dichiarato nel distretto di Severo-Kurilskij, nella regione di Sachalin in Russia, a causa del terremoto di magnitudo 8.8 e dello tsunami che hanno colpito la zona. Lo ha riferito il governo regionale Valery Limarenko che ha convocato tempestivamente una riunione della commissione di emergenza. Lo riporta Ria Novosti.
Trump, “State al sicuro”
"A causa di un violento terremoto che ha colpito l'Oceano Pacifico, è in vigore un'allerta tsunami per chi vive alle Hawaii. Un'allerta tsunami è in vigore per l'Alaska e la costa pacifica degli Stati Uniti. Anche in Giappone è in arrivo lo tsunami. Visitate tsunami.gov/ per le ultime informazioni. Restate forti e state al sicuro!". Lo ha scritto Donald Trump sul suo social Truth Social in seguito agli allarmi tsunami per le Hawaii, l'Alaska e la costa pacifica degli Stati Uniti
Caos nei trasporti in Giappone
Almeno 42 linee appartenenti a 17 compagnie ferroviarie sono state sospese e la pista dell'aeroporto di Sendai, nel nord-est del paese, è stata chiusa per prevenire eventuali incidenti innescati dallo tsunami con onde di tre metri atteso dopo il terremoto al largo delle coste risse. Il portavoce del governo giapponese Yoshimasa Hayashi ha annunciato che nella regione del Kanto, dove si trova Tokyo, alcune linee ferroviarie private, come la linea Keikyu e altre situate nell'area metropolitana, sono state sospese o hanno subito ritardi, soprattutto nelle zone costiere, così come la linea Shonan-Shinjuku, a sud della stazione di Shinjuku, o la linea Tokaido, tra Tokyo e la stazione di Atami.
Allerta tsunami su costa est Cina
Il Centro di allerta tsunami del Ministero delle risorse naturali cinese ha emesso un allarme per alcune zone della costa orientale del Paese lungo le province di Shanghai e Zhejiang. L'allerta prevede che le onde potrebbero raggiungere un'altezza compresa tra 30 centimetri e 1 metro. Shanghai e Zhejiang sono già in allerta poiché il tifone CoMay dovrebbe abbattersi sulla provincia di Zhejiang mercoledì.
A rischio anche le Galapagos
Anche le Galapagos rischiano di essere investite dallo tsunami innescato dal violento terremoto al largo delle coste russe. Il Centro Nazionale di Allerta Tsunami dell'Ecuador ha emesso un avviso riguardante l'"alta probabilità" che uno tsunami che colpisca le Isole Galapagos. Se uno tsunami dovesse raggiungere la costa ecuadoriana, colpirebbe alle 10 ora locale delle Galapagos e tra le 11 e le 13 ora locale (le 17-19 in Italia) i punti più distanti. L'avviso di allerta tsunami raccomanda di sospendere le attività marittime costiere, di sgomberare spiagge, moli e zone basse, e di seguire le istruzioni delle autorità nazionali e locali sulle coste minacciate.Le autorità ecuadoriane hanno osservato che i tempi di arrivo possono variare e che l'onda iniziale potrebbe non essere la più grande.
Evacuata centrale nucleare di Fukushima in Giappone
Evacuata centrale nucleare di Fukushima
Allerta anche negli Usa
Allerta tsunami anche per California, Oregon, Washington
In Kamchatka "numerosi feriti"
Il terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka ha provocato "numerosi feriti". Lo riferiscono le autorità locali. "Esorto tutti a stare lontani dalla costa nelle aree a rischio tsunami e ad ascoltare gli annunci degli altoparlanti", ha scritto il governatore della Kamchatka, Vladimir Solodov, su Telegram.
Tsunami: prime onde si abbattono sulla costa russa
La prima ondata dello tsunami innescato dal terremoto di magnitudo 8.7 al largo della Kamchatka ha colpito la zona costiera di Severo-Kurilsk, nella regione russa di Sakhalin, "Gli abitanti dell'insediamento rimarranno al sicuro sulle alture finchè la minaccia non sarà completamente superata", si legge in un post del governatore Valery Limarenko, sul suo canale Telegram. Dopo la scossa, è stata annunciata l'evacuazione dell'insediamento che conta meno di 2.500 abitanti e dove si sono registrati alcuni feriti lievi tra quanti fuggivano dagli edifici. Per il governatore della Kamchatka, Vladimir Solodov, si è trattato del terremoto più violento degli ultimi decenni. Il Dipartimento di idrometeorologia e monitoraggio ambientale ha registrato un'onda di tsunami alta fino a quattro metri diretta verso la Kamchatka.
Terremoto al largo Kamchatka rivisto a magnitudo 8.8
Terremoto al largo Kamchatka rivisto a magnitudo 8.7

Allerta tsunami, possibili onde 3 metri in Russia e Hawaii
L'Usgs ha avvertito che c'è il rischio di onde oltre i 3 metri in Russia e Hawaii dopo la potente scossa di terremoto al largo delle coste russe. La magnitudo è stata rivista al rialzo a 8.7
Terremoto al largo Kamchatka rivisto a magnitudo 8.7
Terremoto al largo Kamchatka rivisto a magnitudo 8.7
Allerta tsunami per Russia, Giappone, Guam, Hawaii, Alaska
L'allerta tsunami dopo il terremoto di magnitudo 8 al largo delle coste russe è stata emessa per Russia, Giappone, Guam, Hawaii e Alaska. Lo riferisce l'Usgs
Usgs, allerta tsunami Pacifico dopo scossa al largo Russia
Allerta tsunami nel Pacifico dopo un terremoto di magnitudo 8 al largo della costa russa. Lo riferisce il centro Usgs americano.
Sisma di magnitudo 8 al largo della Kamchatka
Una scossa di terremoto di magnitudo 8 è stata registrata al largo della Kamchatka, in Russia. Il sisma è stato registrato a una profondità di 74 km all'1,24 ora italiana.
epubblica